
STAT 1: STATISTICA DESCRITTIVA
LA STATISTICA CHE TUTTI DOVREMMO CONOSCERE PER CAPIRE I DATI (e il mondo)
Il primo passo per imparare a leggere ed interpretare i dati è quello di avere una buona conoscenza della statistica. In questo corso imparerai i concetti e gli strumenti fondamentali della statistica descrittiva, scoprendo in modo pratico come applicarli in situazioni e su dataset reali mediante l’utilizzo del software R.
Il corso è disegnato per essere di facile comprensione con molte applicazioni ed esercizi che ti aiuteranno ad acquisire autonomia nell’analisi esplorativa dei dati.
OBIETTIVI
Fornirti in modo estremamente pratico i concetti fondamentali della statistica descrittiva, necessari ogni volta che ti è richiesto di fare l’ ”elaborazione” dei dati e per valutare criticamente il lavoro proprio e altrui.
PREREQUISITI
E’ necessaria la conoscenza pregressa dei fondamenti di R: il corso è rivolto a chi ha già frequentato il nostro corso “Intro2R” o già ne conosce gli argomenti. Avrai bisogno di un tuo computer portatile con almeno 8Gb di memoria RAM e un processore relativamente recente, nonché di un sistema operativo (Windows, MacOS o Linux) aggiornato.
COSA IMPARERAI
Alla fine del corso avrai le competenze necessarie per condurre in autonomia l’analisi esplorativa dei dati. Sarai in grado di raccogliere, organizzare e interpretare dati in modo efficace, creando grafici e tabelle che trasmettono chiaramente le informazioni chiave.
- Comprendere i fondamenti della statistica descrittiva
- Imparare a distinguere e lavorare con diversi tipi di dati
- Un po’ di Data Visualization con ggplot2: scegliere il grafico più adatto alla tipologia di dati raccolti
- Calcolare Indici di posizione (es. media e mediana), di variabilità (es. varianza e deviazione standard) e di asimmetria, come sceglierli ed interpretarli
- Comprendere e calcolare la correlazione e la covarianza
- Identificare i valori missing in un dataset e ricercarne eventuali pattern
DOVE, COME E QUANDO
Il corso è distribuito su due giornate intere di insegnamento in aula, tipicamente nel fine settimana (venerdì+sabato o sabato+domenica) a Milano presso Bicowo, lo spazio coworking nel campus universitario di Bicocca.
Per la data esatta guarda il calendario
Tutti i partecipanti devono portare con se un proprio computer portatile funzionante, possibilmente recente e completo di caricatore (qualsiasi sistema operativo va bene).
In caso di particolari necessità il corso potrà essere seguito in modalità remota tramite piattaforma Zoom.
L’iscrizione al corso ti darà diritto ad accedere al canale Slack dedicato attraverso il quale potrai rimanere in contatto con gli altri studenti del corso (presenti, passati e futuri) e con i docenti.
COSTO
Il costo del corso è di:
399 euro – prezzo intero
299 euro – prezzo accademico
Tutti i prezzi sono comprensivi di IVA.
Per sconti e convenzioni attive trovi maggiori info qui.