Bianco o nero? Rispondiamo con un test.

Scopri tutto sui test d’ipotesi! Impara a valutare se un’affermazione o una convinzione debba essere rifiutata o meno sulla base di dati sperimentali. In questo corso vedremo nel dettaglio ogni fase del processo di test utilizzando esempi e scenari reali. Imparerai quali tipi di test d’ipotesi sono comunemente utilizzati dai ricercatori e imparerai a scegliere tra di essi il test più adatto in ciascuna situazione.

Obiettivi

Svilupperai la capacità di impostare un test per valutare come vera o falsa un’ipotesi. Alla fine del corso sarai in grado di scegliere ed applicate il test d’ipotesi più adatto in funzione dei dati a disposizione e della domanda di ricerca.

Prerequisiti

Vengono date per acquisite le basi teoriche del corso Stat1 (Statistica descrittiva) per la comprensione dei dati e la capacità di utilizzare R ed RStudio, almeno nelle sue componenti base.
Avrai bisogno di un tuo computer portatile con almeno 8Gb di memoria RAM e un processore relativamente recente, nonché di un sistema operativo (Windows, MacOS o Linux) aggiornato.

Modalità di svolgimento

Il corso è distribuito su due giornate intere di insegnamento in presenza, tipicamente nel fine settimana (sabato + domenica), presso strutture convenzionate a Milano (dettagli all’atto dell’iscrizione). Per la data precisa di questo corso vai alla pagina del calendario o contattaci a info@revelodatalabs.com per maggiori informazioni. L’iscrizione al corso ti darà diritto ad accedere al canale Slack dedicato attraverso il quale potrai rimanere in contatto con gli altri studenti (presenti, passati e futuri) del corso e con i docenti.

Cosa imparerai:

  • Eseguire test di ipotesi (es. t-test, Mann Whitney U test, Chi-square test) e rispondere alle tue domande di ricerca
  • Scegliere il test più adatto alle diverse situazioni di studio
  • Capire la differenza tra test parametrici e non parametrici
  • Capire la differenza tra test indipendenti ed appaiati
  • Comprendere gli errori di I e II tipo (α e β) e il concetto di potenza di un test
  • Capire il p-value

Costo

  • 599 euro – prezzo intero
  • 449 euro – prezzo accademico

Tutti i prezzi sono comprensivi di IVA. Per sconti e convenzioni attive trovi maggiori info qui.

Il corso comprende:

  • 2 giornate di corso live con il docente
  • Materiale didattico
  • Accesso alla Revelo Slack community

Quando, dove, come

Il corso viene erogato durante il fine settimana nei giorni di sabato e domenica. Per la data esatta guarda il calendario

Il corso si svolgerà a Milano presso aule dedicate in zona Bicocca (zona piazza della Trivulziana, Milano). Indirizzo dettagliato verrà comunicato agli iscritti.

Tutti i partecipanti devono portare con se un proprio computer portatile funzionante, possibilmente recente e completo di caricatore (qualsiasi sistema operativo va bene). In condizioni di restrizioni imposte da eventi di forza maggiore il corso potrà essere svolto in modalità remota tramite piattaforma Zoom.

Iscrizioni

E’ possibile preiscriversi usando il tasto sottostante. Ricorda che dovrai attivare un account Revelo per accedere ai materiali preparatori (se non hai un account registrati e creane uno). Nel caso non venisse raggiunto il numero minimo di iscrizioni il corso potrebbe essere posticipato o annullato (in questi casi gli iscritti possono attendere il raggiungimento del numero minimo di iscritti o richiedere il rimborso totale).

599,00 euro

Tariffa completa per tutti

449,00 euro

Prezzo riservato a studenti e accademici

Vuoi pagare con Bonifico Bancario o sei sponsorizzato/a dalla tua istituzione/ente/datore di lavoro che richiede procedure di pagamento diverse? Attiva un account Revelo e riserva il tuo posto con una pre-iscrizione e verrai contattato per finalizzare il pagamento e l’iscrizione.