
Questo è il motto-tagline del corso in oggetto.
Corso introduttivo all’uso di R per gestire in maniera efficiente dati di tipo tabellare superando le limitazioni del foglio elettronico. Importare, trasformare e modificare tabelle in modo veloce, automatico e a prova di errori. Acquisire le basi del linguaggio R, conoscere l’ambiente R e l’uso dell’interfaccia RStudio, infine acquisire tutte le basi necessarie per affrontare corsi più avanzati (i nostri o altri) o veri e propri corsi di programmazione.
Il corso viene attivato al raggiungimento del numero minimo di preiscritti. La preiscrizione è immediata e non prevede alcun pagamento (tasto in fondo pagina), il pagamento è dovuto al momento – successivo – di conferma dell’iscrizione.
Prerequisiti
Non è necessaria alcuna conoscenza pregressa, il corso parte da zero ed è rivolto a tutti. Occorre solo una buona attitudine nei confronti del computer e molta curiosità. Avrai bisogno di un tuo computer portatile con almeno 8Gb di memoria RAM e un processore relativamente recente, nonché di un sistema operativo (Windows, MacOS o Linux) aggiornato.
Modalità di svolgimento
Il corso è distribuito su due giornate intere di insegnamento in presenza, tipicamente nel fine settimana (sabato + domenica), presso strutture convenzionate a Milano (dettagli all’atto dell’iscrizione). Per la data precisa di questo corso vai alla pagina del calendario. L’iscrizione al corso ti darà diritto ad accedere al canale Slack dedicato attraverso il quale potrai rimanere in contatto con gli altri studenti (presenti, passati e futuri) del corso e con i docenti.
Cosa imparerai:
- Cosa è un ambiente di lavoro, le CLI, GUI o IDE
- A installare e mantenere R e RStudio;
- Gli strumenti principale di R, le strutture dati, la gestione dei pacchetti
- Scrivere semplice codice interattivo o in batch
- Il concetto di data tidyness e le funzioni avanzate di dplyr
- Piping e funzioni sommarizzanti
- Comandi di base per generare grafici dai dati