Corso teorico/pratico sui fondamenti dell’NGS e dell’RNA-seq
Formato del corso
NB: l’iscrizione e la frequenza a questo corso nella data indicata è subordinata alla disponibilità di posti oltre quelli già occupati dai partecipanti alla Masterclass Infobiology, comunque entro e non oltre il numero di 15 partecipanti totali.
Live online over-weekend online LIVE (10-12h totali) (2 giorni, orario indicativo 10:30 – 16:30).
Prossima edizione: 1 weekend completo, metà Luglio 2022
Descrizione
Rivolto a ricercatori, biologi, tecnici e professionisti biomedici che vogliono avere una visione completa, pratica e aggiornata in tema di RNAseq.
Se pur non serve essere programmatori in R, familiarità con l’ambiente R e RStudio nonchè i concetti base di gestione dei pacchetti R è utile alla comprensione completa del corso. Chi fosse completamente a digiuno può considerare il nostro corso Intro2R. Sono inoltre necessari una postazione computer aggiornata, una connessione internet stabile e l’accesso (gratuito) alla piattaforma di comunicazione Zoom.
Costo del corso: 499,00 euro (IVA inclusa)
Prenotazione/acquisto
Scrivici per riservare il tuo posto: successivamente, e solo al raggiungimento del numero minimo di richieste, verrai contattato per concordare la data e con i dettagli per il pagamento (via bonifico bancario).
Hai bisogno di informazioni dal vivo?
In ogni momento siamo disponibili “live” su appuntamento (call remote gestite da Whereby.com o Zoom) per parlare con voi e chiarire eventuali dubbi sul contenuto del corso. Scrivete a training@revelodatalabs.com per concordare un appuntamento, vi risponderemo proponendovi alcune date tra cui scegliere.
Descrizione
Il corso è un misto di teoria (descrizione e concetti strategici) ed esempi pratici di analisi di RNAseq. Dalla genesi dei dati grezzi alla preparazione dei dati per l’interrogazione biologica e di espressione differenziale.
Procedure, strumenti e problematiche relativi all’analisi PRIMARIA del genoma/trascrittoma mediante sequenziamento in bulk. Pratica di analisi trascrittomica SECONDARIA tramite pacchetti standard, DESeq2 o simili. Elaborazione, annotazione e presentazione dei dati.
- Apprendere le basi teoriche del sequenziamento applicate all’RNA.
- Conoscere le diverse pipelines di analisi e dei relativi software che le compongono.
- Capire i formati di files e le metriche principali della gene expression.
- Acquisire l’arsenale concettuale utile alla comprensione e all’interazione con bioinformatici.
Alla fine del corso verrà rilasciato ai partecipanti l’attestato di partecipazione, l’intero materiale didattico e una serie di consigli per come eventualmente proseguire in funzione delle proprie necessità (diventare autonomi nell’analisi o meglio interfacciarsi con i bioinformatici).
Dove
Online, da casa propria. Necessaria connessione internet stabile e un personal computer recente e aggiornato.
Lingua
Italiano, materiale in inglese
Durata
Corso intensivo di 12-14 ore suddivise su 2 sabati consecutivi
